Le cellule pacemaker, note anche come cellule auto-ritmiche, sono cellule specializzate del cuore responsabili della generazione e della propagazione degli impulsi elettrici che controllano la frequenza cardiaca. A differenza delle cellule contrattili del cuore, le cellule pacemaker non si contraggono, ma possiedono la capacità di depolarizzarsi spontaneamente, innescando un potenziale d'azione.
Le principali cellule pacemaker si trovano nel <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nodo%20senoatriale">nodo senoatriale (SA)</a>, situato nell'atrio destro. Il nodo SA è considerato il pacemaker naturale del cuore, poiché la sua frequenza di scarica determina la frequenza cardiaca complessiva. Altre aree del cuore, come il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nodo%20atrioventricolare">nodo atrioventricolare (AV)</a> e le fibre di Purkinje, possono anche agire come pacemaker, ma la loro frequenza di scarica è più lenta e sono generalmente soppresse dall'attività del nodo SA.
Il meccanismo chiave che guida l'auto-depolarizzazione delle cellule pacemaker è la presenza di canali ionici specifici chiamati <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/canali%20HCN">canali HCN</a> (Hyperpolarization-activated Cyclic Nucleotide-gated). Questi canali si aprono durante l'iperpolarizzazione e permettono l'ingresso di ioni sodio (Na+) nella cellula, generando una corrente "funny" (If). Questa corrente depolarizza gradualmente la cellula verso la soglia del potenziale d'azione.
Altri canali ionici coinvolti nella depolarizzazione delle cellule pacemaker includono i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/canali%20del%20calcio">canali del calcio (Ca2+)</a> di tipo T e di tipo L. L'ingresso di Ca2+ attraverso questi canali contribuisce ulteriormente alla depolarizzazione e all'innesco del potenziale d'azione.
Una volta raggiunto il potenziale d'azione, si diffonde rapidamente attraverso il sistema di conduzione del cuore, innescando la contrazione delle cellule muscolari cardiache e determinando il battito cardiaco.
La frequenza di scarica delle cellule pacemaker può essere modulata da fattori autonomici, come l'attività del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso%20simpatico">sistema nervoso simpatico</a> (che aumenta la frequenza cardiaca) e del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso%20parasimpatico">sistema nervoso parasimpatico</a> (che diminuisce la frequenza cardiaca).
Disfunzioni delle cellule pacemaker possono portare a vari disturbi del ritmo cardiaco (aritmie), che possono richiedere un intervento medico, come l'impianto di un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pacemaker%20artificiale">pacemaker artificiale</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page